Il diritto di sognare e l’obbligo di credere in noi stessi
Ho piacere di soffermarmi nel presente contributo su un diritto che spesso non riceve un pieno e adeguato riconoscimento ed al quale si riserva, conseguentemente, una scarsa e del tutto inefficace tutela: si tratta del diritto di realizzarsi come persone secondo le proprie aspirazioni, le proprie ambizioni e le proprie prospettive e scelte di vita.
Spesso, i giovani – soprattutto – sono ostacolati nel percorso di crescita personale e professionale da una vera e propria ‘rottura’ delle aspettative, costringendo gli stessi a ripiegare la propria vita su scelte ‘obbligate’ che certamente non sono coerenti e congrue con il percorso precedentemente intrapreso o con le proprie personali attitudini.
Spesso e ahimè con assidua frequenza si sente pronunciare la frase “Io avrei voluto fare questo nella mia vita ma … ora faccio altro”.
Questo ‘far altro’ non è detto che non consenta la realizzazione della persona ma certamente non è stata la risultante di un percorso di autodeterminazione e di scelta consapevole ma, più che altro, una strada obbligata da percorrere perché – come spesso riferito – “non vi era altra alternativa”.
Credo – ed è questa un’opinione personale espressa da chi scrive, suscettibile di non essere condivisa– che la massima realizzazione di se stessi derivi necessariamente dalla soddisfazione delle proprie aspettative di vita e questo avviene prescindendo dall’aspetto puramente economico che – benché importante al fine della costruzione del proprio futuro – rappresenta una condizione necessaria ma non sufficiente per sentirsi realmente soddisfatti e realizzati.
Il mio è, dunque, un invito a non rinunciare ai sogni.
Ciascuno di noi ha il diritto di sognare ed ha il conseguente diritto di realizzare i propri sogni.
Si impone – in abbinamento necessario al diritto – un imprescindibile obbligo: l’obbligo di credere in noi stessi e di aver fiducia nelle nostre capacità.